Menu

Seppellito Passannante torniamo a... Salvia

6862 signatures 3,138 needed

All'attenzione di :
Ministro di Grazia e Giustizia
Presidente della Regione Basilicata
Sindaco di Savoia di Lucania

Oggetto:

Sepolti i miseri resti di Giovanni Passannante che Savoia di Lucania ridiventi SALVIA.

C’era una volta un paese in Basilicata che si chiamava Salvia dove era nato un uomo: Giovanni Passannante. Figlio di contadini analfabeti, aveva imparato a fare il cuoco nell’osteria “Croce di Savoia” di Potenza. Si trasferì a Napoli dove viveva alla giornata.
Nel 1878 con un coltellino cercò di uccidere il re Umberto I di Savoia.
Condannato a morte, la pena gli fu convertita in ergastolo mentre sua madre e i suoi fratelli furono immediatamente internati in un manicomio.
Passannante fu rinchiuso in una torre sull’isola d’Elba. La sua cella buia era sotto il livello del mare. Si ammalò, cominciò a cibarsi dei propri escrementi. Anni dopo fu trasferito in un manicomio criminale dove morì nel 1910.

Al cadavere fu tagliata la testa. Il cranio e il cervello furono esposti nel museo criminologico di Roma dove sono stati "ammirati", pagando 2 euro, per circa un secolo.

Grazie all'energia nata dallo spettacolo e alle firme raccolte Giovanni è stato sepolto, anche se in modo bizzarro, come attestano le foto, il 10 maggio del 2007.

Rimane ancora una battaglia da fare. Il paese dove nacque si chiamava Salvia, ma fu ribattezzato, per chiedere scusa al re: "Savoia di Lucania", come ancora oggi si chiama. Aiutiamo i compaesani di Giovanni, i salviani, a rimpossessarsi delle proprie radici e della propria identità: che Savoia di Lucania ridiventi SALVIA.

Sign petition

3,138 needed
Sign petition

Signatures

6862 signatures
  • Vittori

    Latina, Italy

    Il potere nella sua becera natura oggi e' piu' raffinato e se puo' si risparmia simili turpitudini, ma rimane sempre lo stesso. La nostra lotta e' giusto che sia quella di tributare eterno onore ai vari Armodi e Aristogitoni che hanno fatto bella la figura dell'uomo.

  • Surano

    Parabita, Italy

    Aderisco

  • anzalone

    roma, Italy

    ho visto il tuo spettacolo al teatro dell'orologio. io e ornella eravamo quelli a cui hai passato la scatola e che, mossi da desiderio di partecipazione, hanno cominciato a passarla indietro. il tuo schietto ' a ridateme a'scatula!!' ci ha ricatapultati dalla 'finzione' alla realta'.
    speriamo di vederti presto alla guida del VITALE carro funebre che riportera' Giovannino alla sua terra.
    ciao
    ornella
    francesco

  • alfano

    potenza, Italy

    aderisco

  • Piras

    Roma, Italy

    conoscevo il suo nome, non l'ignobile eternita' a cui e' stato costretto. Ti ringrazio e ringrazio 'show net' per averti ospitato

  • orlando

    lagonegro, Italy

    Aderisco

  • delsere

    roma, Italy

    ho visto lo spettacolo e firmo perche' questa pagina infame di storia nazionale viva non solo nella memoria dei singoli ma negli atti delle istituzioni

  • Bernardini

    Roma, Italy

    Aderisco pienamente

  • ventura

    roma, Italy

    Ho scoperto la terribile storia di Passannante assistendo al tuo lavoro teatrale e volevo ringraziarti per averla raccontata cosi intensamente, io vivo a Roma ma non ero a conoscenza di questa crudele assurdita'. Aderire a questa giusta richiesta mi sembra il minimo.

  • Biblioteca Autogestita

    Firenze Rifredi, Italy

    La storia se la scrivono i potenti sui libri di scuola, ma in realta' la fanno gli umili e i ribelli come Passannante. I resti di Passannante, ora che il danno e lo scempio e' stato fatto, non devono piu' trovarsi esposti, perdipiu' a pagamento, in un museo che non ha alcuna ragione di esistere. Lombroso ha sbagliato. Togliamo anche a Salvia il fardello di 'Savoia'!

Image gallery

0

Sedi e Social

SEDE LEGALE

Corso Garibaldi, 103
85040 Rivello (PZ)

SEDE OPERATIVA

Centro Banxhurna
85030 San Paolo Albanese (PZ)

SOCIAL

Contatti

Direzione Artistica
Ulderico Pesce: +39.331.42.16.529
 
Direzione Organizzativa e Amministrativa
Nicoletta Pangaro: +39.345.35.58.969
 
Comunicazione
Nicola Ferrari: +39.320.94.35.130

Log In

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?